La pandemia si è portata via una discreta fetta dei voli aerei – come ricorderete – e la piena capienza dei livelli pre-2019 è ancora in via di riconsolidamento. Contemporaneamente l’eCommerce ha iniziato a ‘volare’ in senso metaforico, ossia a decuplicare i volumi di merci richieste e spedite.
Le due informazioni sono naturalmente in contrapposizione, in quanto la prima determina una fame di posto in stiva sulla quale si innesta un ulteriore aumento della domanda.
Proprio per soddisfare le richieste degli operatori logistici e degli esportatori, specialmente di quelli che si rivolgono ai mercati APAC, ossia dell’Asia-Pacifico, molti spedizionieri guardano ad un incremento dei collegamenti: uno dei più grandi del pianeta, FedEx Express, ha annunciato di voler aggiungere un volo tra Europa e Giappone, Cina e Singapore.
Leggi anche:
Trasporto aereo, l’ascesa dei prezzi per le merci da e per l’Asia
Voli EU-Asia, vitali per l’import-export
A giugno 2021, FedEx ha registrato una crescita su base annuale dei volumi e-commerce provenienti da Asia ed Europa di oltre un miliardo di dollari: si tratta soprattutto dell’effetto delle spedizioni e-commerce.
FedEx ha deciso di investire in nuovi collegamenti che rafforzeranno l’impegno nel soddisfare la domanda della clientela: si tratta di dare sostegno alle aziende che operano sulle rotte UE-Giappone e intra-asiatiche, potenziando il loro accesso ai mercati APAC, molti dei quali in ripresa dopo l’iniziale shock che le economie hanno subito nel 2020.
Leggi anche:
Restrizioni USA-EU, gli effetti anche sui voli cargo transatlantici
Scambio di volumi da record
L’elevata crescita dei mercati APAC attirerà molte aziende europee in cerca di nuove opportunità di sviluppo in questa regione. Le importazioni globali giapponesi sono aumentate del 28,3% tra maggio 2020 e maggio 2021 e l’Europa rappresenta il 16% di tutte le importazioni del Giappone (103 miliardi di dollari). Il Giappone è inoltre il quarto mercato e-commerce in termini di grandezza.
Leggi anche:
Fedespedi Economic Outlook: porti italiani a livello pre-pandemia, cresce il cargo aereo
I vantaggi per le aziende europee
Con il Collegamento diretto con il Giappone i clienti potranno beneficiare di consegne entro 48 ore verso molte delle principali città giapponesi.
Con questo volo FedEx offre ai clienti capacità aggiuntiva per le spedizioni espresse e di merci.
Il volo, effettuato da un Boeing 777, aggiunge circa 200 tonnellate di capacità supplementare su base settimanale. Decollerà quattro volte a settimana dall’aeroporto parigino Charles De Gaulle, diretto all’aeroporto internazionale di Kansai di Osaka in Giappone, per poi proseguire alla volta della Cina, atterrando all’aeroporto internazionale Guangzhou Baiyun di Guangzhou. Inoltre, una volta a settimana, un volo decollerà da Charles De Gaulle diretto all’aeroporto internazionale di Guangzhou Baiyun, effettuando uno scalo all’aeroporto Changi di Singapore e aggiungendo altre circa 50 tonnellate di capacità settimanale.