Una ricerca a firma Interact Analysis sulle tendenze della costruzione di magazzini in Europa e negli Stati Uniti nell’arco del 2023 ne ha studiato le ricadute sui mercati dell’automazione end-to-end e dei robot mobili autonomi, rivelando un calo nei primi sei mesi dell’anno.
I dati raccolti rivelano una significativa diminuzione del 25% nella costruzione di nuovi magazzini, influenzando di conseguenza la domanda di progetti di automazione logistica. Tuttavia, grazie alla loro versatilità e convenienza economica, i robot mobili autonomi (AMR) continuano a crescere, articolando così uni scenario assai complesso.
Vediamo nel dettaglio l’andamento delle costruzioni di magazzini, le implicazioni sull’automazione end-to-end e il crescente mercato dei robot mobili autonomi.
Leggi anche:
Orchestrazione multi-robot: compenserà la forza lavoro nei magazzini logistici?
Nuove costruzioni di magazzini: l’andamento
Interact Analysis, nella sua indagine, ha riscontrato che dal 2023 al 2022 c’è stato un calo del 25% nella costruzione di nuovi magazzini sia in Europa, sia negli Stati Uniti.
Questo rallentamento ha avuto un effetto sulle richieste di progetti di automazione end-to-end nel settore logistico il che potrebbe indurre a previsioni negative; tuttavia, si tratta di una diminuzione stimata come di breve durata, con un previsto nuovo aumento della costruzione di magazzini entro il 2025.
Altrove la volatilità macroeconomica si è fatta sentire meno, come nella regione Asia-Pacifico, ma i dati prospettano comunque un leggero rallentamento della crescita per questa regione nel 2023.
Leggi anche:
L’Intelligenza Artificiale nella gestione del magazzino: minaccia imminente o promessa futura?
Ricadute sull’automazione end-to-end
Il declino dei primi sei mesi del 2023 nella costruzione di magazzini ha influito direttamente sulla domanda di progetti di automazione end-to-end.
Con una diminuzione della costruzione di nuovi magazzini, meno aziende hanno infatti avuto bisogno di investire in soluzioni di automazione che coprono l’intero flusso di lavoro logistico.
La reticenza delle aziende a impegnarsi in grandi progetti di automazione a causa dell’aumento dell’inflazione ha portato a favorire soluzioni di automazione più flessibili e a costo contenuto, come i robot mobili autonomi.
Leggi anche:
Scelte mirate per le attrezzature di magazzino
Mercato dei robot mobili autonomi in crescita
Mentre la costruzione di nuovi magazzini rallenta, il mercato dei robot mobili autonomi ha continuato a crescere in modo esponenziale: le aziende sono difatti state attratte dalla flessibilità e dalla convenienza economica offerte dai robot mobili, che permettono di automatizzare specifiche attività senza l’investimento in costosi progetti di automazione end-to-end.
L’analisi di Interact ha previsto un’ulteriore crescita di questo segmento del mercato, nonostante una lieve tendenza al ribasso nella domanda di automazione fissa. Questo aumento è principalmente guidato dai settori delle automobili e del cibo, che hanno sperimentato una crescita robusta grazie a una produzione più vicina alle sedi operative.
Sebbene il rallentamento sia considerato temporaneo, le aziende del settore logistico devono adattarsi alle nuove condizioni e adottare soluzioni di automazione più mirate ed efficienti per ottimizzare le loro operazioni e rimanere competitive in un mercato che non da tregua sul piano dell’innovazione.