Search
Close this search box.

Logistica del freddo: Frigoscandia ottimizza i processi con il WMS di GEP Informatica

Condividi

Frigoscandia SPA, azienda attiva da oltre 50 anni nella gestione della logistica del freddo, ha scelto GEP Informatica per migliorare l’efficienza dei propri processi logistici nel sito di San Pietro all’Olmo (MI).

La gestione di prodotti surgelati e gelati richiede una costante attenzione al mantenimento delle temperature, e Frigoscandia si è sempre distinta per la qualità del servizio offerto ai principali supermercati italiani. Con un’area di 60.000 m² e una capacità di stoccaggio di 23.000 pallet, il magazzino di Frigoscandia rappresenta una delle realtà più rilevanti nel settore della logistica a temperatura controllata.

Una revisione completa dei flussi logistici

Frigoscandia si è rivolta a GEP Informatica per una revisione completa dei propri flussi logistici. L’obiettivo era chiaro: ottimizzare i processi interni e migliorare l’efficienza operativa, senza compromettere la qualità del servizio.

Con un volume di oltre 600 mila pallet gestiti annualmente e 22 milioni di cartoni di surgelati consegnati in tutta Italia, l’azienda necessitava di una soluzione solida e affidabile.

La scelta è caduta su Sigep Logistics, il WMS (Warehouse Management System) di GEP Informatica, che è stato implementato in modalità Cloud SaaS.

I processi coinvolti e i vantaggi di ottenuti con SIGEP

L’implementazione di Sigep Logistics ha portato alla creazione di un sistema integrato e personalizzato sulle specifiche esigenze di Frigoscandia. Diverse sono state le attività interessate alla riorganizzazione, tra cui:

  • Gestione delle anagrafiche clienti e fornitori: Un sistema di interfacce automatizzato ha permesso di gestire efficacemente ordini e dati di ogni singolo cliente, garantendo sicurezza e riservatezza nella gestione delle informazioni sensibili oltre che precisione e rapidità.
  • Gestione delle celle frigorifere: Con nove celle a -28°C e un volume di 160.000 m³, Frigoscandia può stoccare la merce in modo efficiente grazie a un sistema automatizzato che suggerisce l’ubicazione ottimale dei prodotti in base alla logica FIFO/FEFO.
  • Ottimizzazione del picking: Attraverso l’uso di palmari in radiofrequenza e tecnologia Voice, il sistema garantisce un flusso operativo continuo, minimizzando errori e massimizzando l’efficienza. Anche all’interno di magazzini con temperature sotto lo zero.
  • Business Intelligence e KPI: L’integrazione del modulo di Business Intelligence di GEP Informatica ha permesso di monitorare in tempo reale le performance del magazzino, fornendo dati chiave per la gestione e la direzione aziendale.

Grazie a Sigep Logistics, Frigoscandia è riuscita ad aumentare l’efficienza, mantenere il controllo totale dei processi operativi e garantire la continuità della catena del freddo. Il monitoraggio costante e l’interfacciamento con i sistemi esistenti hanno consentito una significativa riduzione dei margini di errore e un miglioramento complessivo della produttività.

Ti potrebbero interessare