Vede la luce il testo definitivo del PNIEC, il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, pubblicato oggi dal Ministero dello Sviluppo Economico e frutto del lavoro congiunto con il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Inviato alla Commissione Europea in attuazione del Regolamento (UE)2018/1999, il testo va a concludere un iter cominciato nel dicembre 2018 con il confronto tra istituzioni, cittadini e stakeholder.
Piano Nazionale Integrato Energia e Clima: gli obiettivi
Il PNIEC recepisce quanto scritto nel Decreto Legge sul Clima nonché le novità sugli investimenti per il Green New Deal previste nella Legge di Bilancio 2020.
Si tratta principalmente di materia ambientale ed energetica: si va dagli obiettivi nazionali sull’efficienza energetica con deadline al 2030, alle fonti rinnovabili, passando per la riduzione della CO2.
Sicurezza energetica, interconnessioni, mercato unico dell’energia e competitività, sviluppo e mobilità sostenibile sono le altre tematiche trattate dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, che ne definisce le lineeguida per il raggiungimento.