Una app per snellire i contatti, un network tutto digitale tra spedizionieri, trasportatori e aziende, un servizio basato sulla cloud technlogy: se ve la presentassimo come una start up californiana non vi stupireste, solo che CargUp – tech company ed omonima piattaforma – nasce nella provincia barese, nella cosiddetta Murgia Valley.
Il futuro dell’autotrasporto e delle spedizioni merci è digitale, dunque: vediamo la soluzione proposta da CargUp.
CargUP, missione digitalizzare le spedizioni
Sebbene viviamo in un’era che ha tutti i giorni a che fare con il digitale, al punto che milioni di persone nel mondo trovano ormai normale ordinare la cena sullo smartphone e ritrovarsela pochi minuti dopo sull’uscio di casa, il mondo delle spedizioni merci viaggia a volte ad una velocità diversa.
La realtà di cui si occupa GargUp è quella, molto meno fantascientifica e più “vera”, delle centinaia di imprese che quotidianamente devono reperire un trasportatore per le proprie merci, nonché degli spedizionieri che fanno da tramite in questo processo.
Potrà sembrare incredibile, ma si tratta di un settore che muove ancora le sue mosse principalmente affidandosi al telefono, al fax e alle mail.
CargUp ha come obiettivo digitalizzare il processo, ottimizzandolo in termini di tempi e costi, portando il modello tipico della sharing economy.
Automatizzare, snellire, abbattere tempi e costi
CargUp ha proposto, a partire dal 2018, anno di fondazione, una piattaforma digitale sul cloud che permette, tramite una app, di smaterializzare tutto il processo di spedizione delle merci.
L’azienda può scegliere lo spedizioniere e persino il singolo trasportatore: una volta definito il carico, CargUp gestisce anche la parte documentale – preventivi compresi – e mantiene traccia della spedizione appoggiandosi alla localizzazione GPS del trasporto.
Permette inoltre di comunicare direttamente attraverso chat con tutti gli attori coinvolti.
Chi vuole può anche affidarsi ad un matching automatico, basato su complessi algoritmi, intelligenza artificiale e valutazione dei racing, tra domanda ed offerta.
Un mercato potenziale da 960 miliardi di euro
L’evoluzione verso il digitale del settore delle spedizioni merci su gomma è in rapida evoluzione e i recuperi di efficienza e competitività che una soluzione come CargUp offre sono tali da far sperare ad Enzo Tucci, CEO della start up, che si possa estendere presto l’attività non solo al mercato italiano ma a quello di tutta Europa.
La logistica delle merci ed il loro trasporto su gomma smuovono la bellezza di 960 miliardi di euro, 80 dei quali solo in Italia, che movimenta l’85% delle sue merci via terra utilizzando il trasporto su gomma.