Search
Close this search box.

Carrefour “mangia” Dejbox ed entra nel food delivery online

Condividi
Con appena 5 anni di vita, la startup ha consegnato prodotti alimentari negli uffici francesi per un valore di 20 milioni di euro nel solo 2019

Il gigante della distribuzione alimentare Carrefour ipoteca un futuro sul commercio online e sul food delivery con l’acquisizione di Dejbox, startup specializzata nelle consegne alimentari sui luoghi di lavoro.

Con oltre 400mila ordini mensili in Francia, la società entrata a far parte dell’orbita di Carrefour sarà adesso in grado di competere sui mercati internazionali, ampliando l’offerta della catena di supermercati francesi.

Food delivery per impiegati

Dejbox, nata nel 2015, è cresciuta nel mondo online delle consegne di alimenti scegliendo il segmento di utenza degli impiegati e di quanti lavorano negli uffici.

Una scelta vincente, grazie anche ad un’interfaccia mobile intuitiva, all’offerta qualitativamente alta ed ai prezzi convenienti. A completare il tutto, una catena logistica efficiente: i risultati sulle città di Lille, Lione, Bordeaux, Nantes, Grenoble e Parigi parlano chiaro, con 400.000 consegne mensili ed un fatturato che nel 2019 ha raggiunto i 20 milioni di euro.

LEGGI ANCHE Il Food&Grocery online sfiora gli 1,6 miliardi di euro nel 2019

Conquistare il segmento online del food

La mossa di Carrefour rientra in una strategia di risanamento del gruppo transalpino, che si è posto l’obiettivo di fatturare 5.000 milioni di euro l’anno nel segmento alimentare on line entro il 2022.

Per schiodarsi dagli 850 milioni di euro fatturati nel 2017, Carrefour ha letteralmente “mangiato” le azioni della startup Dejbox, acquisendone il 60%: la giovane società può infatti dare al colosso della distribuzione proprio quel know how che gli manca per sfondare nell’ecommerce alimentare.

 In Paesi come Spagna ed Italia Dejbox andrà dunque a competere direttamente con altre piattaforme come Deliveroo Business.

Ti potrebbero interessare

Trasporti merci: tra sostenibilità UE e deregolamentazione USA

Proprio il settore dei trasporti merci è oggi al centro di una trasformazione radicale perché, mentre l’UE cerca di accelerare la decarbonizzazione, gli USA stanno adottando una politica diametralmente opposta, mirata a ridimensionare gli investimenti nelle infrastrutture sostenibili […

5PL: per innovare la Logistica servono i dati

Nel mondo della Supply Chain, la gestione della logistica si è evoluta nel tempo. Se i 3PL (Third-Party Logistics) e i 4PL (Fourth-Party Logistics) hanno rivoluzionato il trasporto e il coordinamento delle merci, adesso si inizia a parlare di 5PL (Fifth-Party Logistics) che segnano una nuova era basata su IA, gestione avanzata dei dati e ottimizzazione predittiva delle supply chain […]

I negozi fisici ancora indispensabili per la crescita del retail

Nonostante la crescita e l’apparente preponderanza dell’e-commerce, i negozi fisici continuano a rappresentare un elemento di cui il retail non può fare a meno. Un recente studio evidenzia come la maggior parte dei rivenditori consideri i punti vendita il proprio principale canale di crescita […]