Search
Close this search box.

Legge europea sui Farmaci Essenziali: rafforzare la Supply Chain farmaceutica

Condividi

Come pandemia da Covid-19 docet, l’Unione Europea ha affrontato momenti significativi legati alla carenza di farmaci essenziali e si è dovuta dunque rendere conto delle vulnerabilità della catena di approvvigionamento relativa. 

Adesso sono le crescenti tensioni geopolitiche a far emergere le criticità nella supply chain farmaceutica europea e, per affrontare questa situazione, la Commissione Europea ha proposto una nuova iniziativa legislativa: la “Legge sui Farmaci Essenziali”, un regolamento che mira a garantire ai cittadini europei un accesso stabile ai farmaci vitali, riducendo le dipendenze da fornitori esteri e rafforzando la resilienza interna.

Cosa riguarda la proposta legislativa

La Legge sui Farmaci Essenziali si inserisce in un contesto più ampio di iniziative volte a tutelare la salute pubblica nell’UE. L’obiettivo principale è migliorare la disponibilità dei farmaci critici e affrontare i fattori che contribuiscono alla loro carenza: fra questi, problemi di produzione, vulnerabilità logistiche e una crescente competizione globale per le risorse.

A differenza delle normative precedenti, che si concentravano principalmente sulla regolamentazione del settore farmaceutico, questa legge introduce strumenti di politica industriale per incentivare la produzione di farmaci essenziali all’interno dell’UE. L’iniziativa è complementare a misure come la Strategia Farmaceutica per l’Europa e la riforma legislativa in corso, rafforzando il mandato dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA).

In che cosa consiste la legge

La proposta legislativa introduce una serie di misure chiave per promuovere la resilienza della supply chain farmaceutica: in particolare, si parla di progetti strategici per la produzione di farmaci essenziali, di linee guida sugli aiuti di Stato, di diversificazione delle catene di approvvigionamento e di acquisizione collaborativa tra Stati membri, oltre che di partnership internazionali.

Per progetti strategici per la produzione di farmaci essenziali, si intendono quei progetti che aumentano o modernizzano la capacità di produzione all’interno dell’UE saranno riconosciuti come strategici. Questi beneficeranno di finanziamenti agevolati, supporto amministrativo e scientifico semplificato.

In quanto alle linee guida sugli aiuti di Stato, la Commissione pubblicherà direttive per aiutare gli Stati membri a sostenere finanziariamente i progetti strategici.

La diversificazione delle catene di approvvigionamento sarà implementata incoraggiando gli Stati membri, attraverso la contrattazione pubblica, a incentivare fonti diversificate di input e ad adottare requisiti per ridurre la dipendenza da pochi fornitori.

Infine, la Commissione faciliterà gli acquisti congiunti per garantire equità nell’accesso ai farmaci essenziali, specialmente nei mercati dove la disponibilità è limitata, e saranno esplorate collaborazioni con paesi e regioni affini per ampliare la base della catena di approvvigionamento e ridurre le dipendenze strategiche.

Le ricadute sulla catena di approvvigionamento farmaceutica

Le implicazioni di questa legge sono significative. Innanzitutto, l’iniziativa mira a rendere il mercato europeo più attraente per la produzione farmaceutica, incentivando investimenti a lungo termine. Ciò contribuirà non solo a ridurre i rischi di interruzioni nella fornitura, ma anche a creare una maggiore stabilità economica nel settore.

Un altro beneficio cruciale è rappresentato dalla riduzione della dipendenza da paesi terzi, come Cina e India, attualmente leader nella produzione di principi attivi farmaceutici. L’iniziativa mira inoltre a diversificare le fonti di approvvigionamento, rendendo l’intera catena più resiliente e meno vulnerabile a shock globali.

Infine, attraverso strumenti come l’acquisizione collaborativa e l’incentivazione della produzione interna, la legge avrà un impatto positivo sull’accessibilità dei farmaci, contribuendo a colmare le disparità tra i vari Stati membri.

Tag:

Ti potrebbero interessare