È dal settore alimentare della frutta secca che giunge traccia di un nuovo esempio di come l’automazione giochi un ruolo imprescindibile per migliorare le prestazioni logistiche: Linde Material Handling si è infatti occupata di ottimizzare i processi di Madi Ventura – leader nel settore della frutta secca – implementando un importante progetto di automazione del magazzino situato nello stabilimento di Chieve, in provincia di Crema.
Madi Ventura è un’azienda leader nel settore della frutta secca, con oltre 18mila tonnellate di prodotto movimentate all’anno.
Per rispondere a questa esigenza, Linde Material Handling ha studiato e realizzato un progetto di ampliamento e automazione per il magazzino di Chieve, garantendo inoltre una fornitura di carrelli elevatori “intelligenti” dotati di sistema di geo-navigazione: 5 stoccatori L-MATIC e 2 carrelli trilaterali K-MATIC.
Il magazzino realizzato si sviluppa su una superficie di 2.400 mq con un’altezza sotto trave di 16 m. Le scaffalature ad alta densità, organizzate in 10 corsie distinte, prevedono 6 livelli di stoccaggio per una capienza totale di 4.600 posti pallet che ospitano 588 referenze. Qui operano i carrelli automatici senza operatore a bordo: si tratta di 5 stoccatori automatici L-MATIC AC, incaricati delle operazioni di rifornimento inbound e outbound con una capacità complessiva di 39 pallet/ora, e di 2 carrelli trilaterali K-MATIC, impiegati nell’attività in corsia nell’area segregata dove gli operatori non hanno accesso. Grazie al sistema di geo-navigazione integrato, i carrelli possono agire in autonomia senza l’ausilio di sistemi e sensori esterni per la guida da remoto.
L’intervento realizzato ha permesso di liberare delle aree per nuove linee produttive e di incrementare la parte di magazzino per il prodotto finito, passata da 4mila a 8mila posti pallet.
All’interno dell’impianto le macchine sono governate da un sistema di radio frequenza con una base di intelligenza artificiale: il regista è il software robot manager, che guida la macchina lungo i percorsi. Ad assegnare e inviare le missioni è invece il WMS aziendale.