Automazione, parola sino a pochi anni ammantata di fumose leggende diventa adesso predominante nella realtà della Supply Chain. Macchine ad altissima precisione che si fondono con l’operare umano, magazzini digitalizzati che interagiscono con trasporti e distribuzione a valle, la comparsa di modelli nuovi come il Micro-Fulfillment: tanti, troppi segmenti della catena logistica non sarebbero più adeguati ai ritmi ed alle richieste odierne se fossero ancora del tutto meccanici ed analogici.
Per chi teme che ‘automazione’ significhi perdita di valore umano, questo Dossier è la risorsa giusta per comprenderne il reale valore e la vastità di applicazioni ed opportunità che riserva.
Nel dossier di Logistica ‘Automazione & Supply Chain’ scoprirete come e perché l’automazione è già tra noi
I Contenuti
Connessi e collaborativi, ossia come avvicinarsi al cliente con la massima precisione e il minor margine d’errore possibile
Costo del lavoro e durata dei contratti: non bisogna avere le ali tarpate dall’insicurezza
Shuttle, Cobot, AGV, AMR: il nuovo vocabolario del magazzino automatizzato
Dai carrelli alle infrastrutture portuali, tutto è robotizzato (e ‘robotizzabile’)
Per ciascuna applicazione esiste il robot giusto, sempre nel rispetto della sicurezza