Il termometro della domanda globale: cosa dice il GEP Global Supply Chain Volatility Index

La domanda globale di beni e componenti industriali è uno degli indicatori più sensibili e tempestivi dello stato di salute delle economie. Tanto che osservarne le variazioni consente di anticipare cicli produttivi, tensioni commerciali e, addirittura, mutamenti geopolitici: anche per questi motivi, il GEP Global Supply Chain Volatility Index si

Osservatorio sull’Automazione dei Magazzini

L’Osservatorio sull’Automazione nei Magazzini è un progetto di ricerca attivato dalla Rivista Logistica in collaborazione con il centro i-LOG dell’Università LIUC che si propone di esplorare le tecnologie

L’automazione robotica nei magazzini europei sta vivendo una fase di espansione strategica, spinta dalla digitalizzazione, dalla crescita dell’e-commerce e dalla […]

L’interesse per la propulsione nucleare nel settore marittimo non è una novità, ma l’accelerazione impressa da Cina, Corea del Sud […]

Intelligenza artificiale e visibilità sono diventate parole molto ricorrenti nel dibattito quotidiano legato alla Supply Chain: entrambe sono lo specchio […]

Nell’ambito della distribuzione B2B, la gestione delle attività intralogistiche rappresenta una fase cruciale per l’efficienza e l’efficacia dei processi. Automazione […]

Un lettore ci scrive di aver venduto all’estero merce imballata in IBC (cubi-cisternette) con resa Incoterms DAP. Secondo quanto riferito

Coniugare tradizione e innovazione, efficienza e sostenibilità, tecnologia e cultura. Una sfida raccolta da Luca Saporetti, manager di esperienza nel

Un lettore ci segnala che il contratto di autotrasporto utilizzato dalla sua azienda per disciplinare il rapporto con i vettori

Successo di pubblico e di partecipazione per l’evento organizzato da GEP Informatica lo scorso 26 settembre, agli IBM Studios di

SOS Logistica, l’Associazione per la Logistica Sostenibile, festeggia i suoi primi vent’anni con un evento di riflessione e dialogo sul

Il Gruppo Veronesi, con i suoi tre marchi di riferimento Veronesi, Aia e Negroni, dispone di una filiera completa e

Quale sanzione si applica correttamente quando un carico, come laminati di ferro trasportati inclinati, risulta temporaneamente fuori sagoma per disattenzione

GEP Informatica, Lindbergh e IBM organizzano un incontro dedicato ai professionisti del settore con demo live e casi pratici Il