Cerca
Close this search box.

Conferenza Trasporti 2024 di CSCMP, FLC e Fercargo: appuntamento il 18 giugno a Milano

Condividi

Superare i vincoli infrastrutturali e normativi per un trasporto più sostenibile (sostenibilità sociale e ambientale), efficiente (per trasportatori e committenti) e sinergico (ridurre export EXW)

Lo sviluppo economico italiano è messo a rischio da una serie di vincoli nel sistema dei trasporti e da pratiche e abitudini che ne limitano l’efficienza. La conferenza mira a far incontrare le esigenze dei Committenti con le possibilità dei Trasportatori, in modo da superare i limiti e migliorare la sostenibilità sociale e ambientale del trasporto.

Il nuovo normale è decisamente VUCA (Volatility Uncertainity Complexity Ambiguity) e le crisi geopolitiche ed economica rischiano di compromettere l’economia nazionale, sia in modo diretto sia per le problematiche dei trasporti, come evidenziano i problemi ai valichi alpini e la crisi del mar Rosso. La digitalizzazione della Supply Chain, un migliore coordinamento e pianificazione e, soprattutto, la collaborazione fra gli attori sono le leve più immediate da usare, le più rapide ed economiche per ottenere risultati.

Il Council of Supply Chain Management Professional, il Freight Leaders Council e Fercargo organizzano la Conferenza Trasporti 2024 per discuterne e individuare percorsi d’azione.

La conferenza si terrà presso la sede di Senaf – Gruppo Tecniche Nuove in via Eritrea, 21 a Milano

Agenda Trasporti 2024

13:30 Registrazione partecipanti

14:00 Benvenuto – Giuseppe Boschi, Presidente Onorario, CSCMP Italy RT; Mauro Pessano, Presidente, FerCargo

14:10 Introduzione – Igino Colella, President, CSCMP Italy RT;

14:20 Le Infrastrutture Logistiche per lo Sviluppo Industriale della LombardiaClaudia Maria Terzi, Assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Regione Lombardia

14:30 I corridoi logistici container delle imprese manifatturiere: uno sguardo d’insieme – Alessandro Panaro, Head of Maritime & Energy Dpt, SRM

14:50 Infrastrutture per il trasporto merci in Italia: alcuni spunti di riflessione – Vittorio Marzano, Professore, Università di Napoli

15:10 Gap infrastrutturale, valichi alpini e investimenti. La percezione delle aziende industriali e commerciali – Antonello Fontanili, Direttore, Uniontrasporti

15:30 Tavola rotonda Le Difficoltà e le Prospettive del sistema Ferroviario e dei Trasporti: Azioni per il Futuro

Le sfide legate alla connettività dell’Italia con i mercati di origine e destinazione, lo stato attuale dei valichi di confine, le difficoltà nel garantire una rete infrastrutturale efficiente, la pianificazione dei lavori di ammodernamento e potenziamento delle reti (e anche l’incertezza sulla reale capacità che la rete avrà una volta completati gli interventi) determinano scelte su trasporti e assetti produttivi. Vi sono soluzioni concrete in grado di migliorare la connettività e l’efficienza del sistema di trasporto merci in Italia e quali sono gli orizzonti di realizzazione. Ne discutono: Carla Alessi, Direttore Generale DG trasporto e infrastrutture ferroviarie MIT; Christian Colaneri, Direttore della Direzione Strategie e Pianificazione Sviluppo Infrastrutture di Polo, Rete Ferroviaria Italiana; Roberto Piazza, Direttore Ufficio Accesso alle Infrastrutture Ferroviarie e Portuali, Autorità Regolazione Trasporti; Giacomo Di Patrizi, Amministratore Delegato, Compagnia Ferroviaria Italiana. Modera: Andrea Giuricin, TRA consulting

16:20 Digital Transportation: a lever to success – Bart DeMunyck, Senior Advisor and past VP Research Gartner

17:00 pausa

17:15 Sostenibilità sociale e qualità del trasporto: il rating TCR – Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP e Consigliere Direttivo, Osservatorio TCR

17:30 Gestire in modo efficace i trasporti con la tecnologia – Antonino Arena, Supply Chain Sr. Manager, Prysmian

17:45 La Tecnologia come abilitatore delle Aziende di Trasporto – Andrea Condotta, Public affairs, Sustainability & Innovation Director, Gruber Logistics

18:00 Tavola rotonda verso l’Intermodalità: Idee e Strumenti per il Rilancio

Le recenti direttive comunitarie sembrano aver perso coerenza con gli obiettivi fissati di shift modale e nonostante la spinta sulla sostenibilità, le quote delle modalità non segnano un cambio di passo. Sono necessarie soluzioni innovative e coordinate a livello europeo per promuovere efficacemente modalità di trasporto più sostenibili. Quali azioni e strumenti per superare queste sfide: digitalizzazione, standardizzazione nella gestione del traffico europeo (ERTMS), meccanismi di incentivazione e, soprattutto, pianificazione integrata delle reti e dei trasporti. Ne discutono: Sabrina De Filippis, Amministratore Delegato, Mercitalia Logistics; Francesco Benevolo, Direttore, RAM; Paolo Guidi, General Manager, CMA CGA Italy; Martin Gruber, CEO, Gruber Logistics; Simone Martinetto, Head of Europe Transport Logistics, IVECO Group; Luca Rostagni, Head of Group Logistics, Pittini. Modera: Maurizio Cociancich, Amministratore Delegato Adriafer e Consigliere FerCargo

19:00 Tavola rotonda: innovare il modo di interagire fra Committenti e Trasportatori. Ottenere efficienza, sostenibilità e redditività per tutti gli attori della filieraGarantire costi di trasporto compatibili con la concorrenza e i bilanci ai Committenti, sostenibilità economica e sociale ai Trasportatori, in conformità alle norme ed ai vincoli di mercato: la quadratura del cerchio è possibile usando i modelli operativi e gli strumenti già disponibili! Ne discutono Matteo Codognotto, Direttore Business Development, Codognotto; Giovanni Bosco, European Sourcing Manager for Logistics and Packaging, Owens-Illinois; Sonia Primiceri, Segretario Generale, Green Planet Logistics; Andrea Risoli, Senior Manager Trasporti, Stellantis. Modera Igino Colella, President, CSCMP Italy RT

Ti potrebbero interessare

Cambi al vertice in Jungheinrich: rinnovato il Consiglio di Amministrazione

Udo Panenka (foto) è stato nominato membro del Consiglio di Amministrazione e responsabile della nuova divisione Automazione.
Heike Wulff è stata nominata CFO del Consiglio di Amministrazione.
Maik Manthey subentrerà a Sabine Neuß alla guida della divisione Technics.
Nadine Despineux entrerà a fare parte del Board Jungheinrich come responsabile della divisione Sales, succedendo a Christian Erlach.

AI in magazzino, per Gartner l’adozione sarà al 50% entro due anni

Secondo la prestigiosa firma Gartner, entro il 2027 la metà delle aziende che effettua operazioni di magazzino adotterà sistemi di visione dell’inventario basati sull’AI. Che l’avanzamento di questa tecnologia sia destinato a rivoluzionare la gestione delle scorte e la sicurezza dei lavoratori è un dato assodato […]